Aloe vera
L’ Aloe Vera stimola la crescita dei fibroblasti, la sintesi di collagene e acido ialuronico, ed il loro effetto tensore ed antiage. L’aloe vera è ideale per la cura della pelle matura, asfittica, devitalizzata, opaca o disidratata. Il gel di aloe vera previene le infezioni della pelle, agendo da antibiotico naturale.
Zenzero
Lo zenzero sulla pelle contribuisce a cancellare i segni di cicatrici e macchie, combatte acne e brufoli e ha un ottimo effetto antiage, aiuta quindi a contrastare le rughe e i segni dell’età che avanza. Per quanto riguarda i capelli, invece, lo zenzero ha buone doti antiforfora ma è in grado anche di stimolare la ricrescita e donare riflessi dorati a chi ha già i capelli biondi.
Eucalipto
Per uso cosmetico, i preparati a base di eucalipto, esercitano una buona azione antisettica e cicatrizzante su infezioni purulente della pelle e lenitiva sulle ustioni. Molto indicato per detergere cute e capelli grassi, a cui restituisce brillantezza. L’effetto balsamico stimola la circolazione sanguigna sulla cute favorendo l’irrorazione dei follicoli generando una azione preventiva anticaduta.
Timo
Ottimo disinfettante della pelle, stimola la circolazione sanguigna e svolge una significativa azione rinforzante della fragilità capillare. L’olio di timo è ingrediente base per la preparazione di composti specifici contro le micosi e l’ipersodurazione dei piedi, è inoltre consigliato a tutte le persone con problemi di pelle grassa e acne ed è molto efficace nel trattamento dei capelli grassi e dei capelli con forfora.
Cannella
La cannella è ricca di calcio, ferro, manganese, fibre ed oli essenziali che le donano la caratteristica fragranza. Si rivela un ottimo antibatterico, antimicrobico, antiossidante e di conseguenza antiage. Preziosa per la cura dei capelli, la cannella si trasforma anche in un prodotto per diversi tipi di pelle.
Lavanda
L’olio essenziale di lavanda riserva positive sorprese per chi ha problemi di capelli o punta semplicemente a rivitalizzarli. A cominciare da un effetto antiforfora, è anche in grado di rallentare la caduta dei capelli e persino di favorire una naturale ricrescita in caso di alopecia già in atto.
Rosmarino
Le proprietà del rosmarino si rivelano di particolare utilità nel prevenire la caduta dei capelli. Grazie alla sua azione stimolante nei confronti dei follicoli e alla cura del cuoio capelluto, il Rosmarinus officinalis rinforza la capigliatura proteggendola sia dalla caduta che dalla fragilità.
Carotene
Il beta carotene, in quanto precursore della vitamina A, è importante per assicurare il benessere delle cellule della cute e del cuoio capelluto. Infatti, la vitamina A è un costituente della membrana cellulare e quando è carente può portare ad un’eccessiva produzione di cheratina e quindi di secchezza del cuoio capelluto che, non garantendo il giusto nutrimento ai capelli, ne provoca la caduta.
Sambuco
Nel campo della cosmetica questa pianta trova applicazione nella cura dei capelli: è ottima per donare lucentezza e brillantezza alla chioma. Ha un effetto astringente sui pori ed una azione di seboregolazione. Viene spesso utilizzato con l’olio essenziale di cannella in caso di capelli grassi.
Calendula
Ha attività emollienti, lenitive, rinfrescanti, grazie all’azione di normalizzazione del microcircolo tissutale. Consigliata in caso di pelle secca e delicata, screpolata, facilmente arrossabile: le sue mucillagini svolgono una specifica azione protettiva ed emolliente, con una capacità filmogena che isola la pelle irritata e ne modula il grado di umidità.
Camomilla
Ottima azione lenitiva, disarrossante, per pelli sensibili e dermatiti in virtù dei principali elementi presenti negli estratti. Spiccate caratteristiche antisettiche. Le azioni lenitiva e emolliente la rendono utile su capelli secchi e alterati da fenomeni ossidativi e fotoossidativi.
Menta piperita
La Menta piperita ha, in rapporto agli altri tipi di menta, un più alto contenuto di mentolo ed è una delle piante officinali più utilizzate. Ha una azione rinfrescante, tonica, e purificante, ma è anche un ottimo antisettico e germicida grazie al suo contenuto di polifenoli.
Canfora
La Canfora è un ottimo antimicrobico che viene assorbito velocemente dall’epidermide. Applicata sul cuoio capelluto aiuta nell’igienizzazione delle pelli impure, lenisce pruriti e dona un senso di freschezza e una sensazione di raffreddamento simile a quella generata dal mentolo.
Propoli
Sono note le sue proprietà emollienti, antiossidanti, equilibranti, purificanti. Grazie alla presenza di flavonoidi e fenoli, la propoli ha un effetto positivo sulla circolazione e aiuta chi soffre di fragilità capillare. Inoltre per le sue proprietà antiossidanti si presta bene come ingredienti in creme antirughe per il viso e le mani.
Arancio
Oltre che un tonificante è anche calmante ed antisettico. Ha proprietà astringenti e purificanti, viene spesso usato in maschere per il viso per purificare la pelle e contrastare l’acne. In PsicoAromaterapia è considerata una delle essenze del Benessere, quando abbiamo bisogno di sollievo, serenità, meno pensieri e più piacere nella nostra vita.
Cetriolo
Idrata, deterge, lenisce, sgonfia, nutre e smacchia la pelle, rivitalizza e rinforza i capelli. E’ molto utile nei casi di pelle grassa, irritazioni, acne, perfino per scottature solari. Inoltre, grazie al suo contenuto di zolfo, può essere di aiuto nello schiarire le macchie così dette ‘’dell’età’’.